L’evoluzione degli eVTOL che aveva suscitato tanto entusiasmo, ha mostrato tutti i suoi limiti: troppa complessità e pochi risultati concreti. Il mercato degli aerei elettrici in Europa, sembra ormai, aver virato verso la vera innovazione sostenibile, che deve passare per soluzioni più semplici e già quasi pronte, come gli aerei elettrici a decollo convenzionale eCTOL. Meno spettacolari degli aerei elettrici a decollo e atterraggio verticale eVTOL , forse, ma molto più utili. E soprattutto, realizzabili.
Così, si è deciso di puntare sulla concretezza. Invece di inseguire sogni futuristici che si scontrano con la realtà urbana, investendo in una rete di voli elettrici regionali, pronti a connettere aree periferiche, isole, zone montane e città secondarie in modo sostenibile.
Grazie a migliaia di piccoli aeroporti esistenti, e una crescente domanda di trasporto rapido e green, gli eCTOL potrebbero rappresentare la vera rivoluzione della mobilità aerea europea nei prossimi 5–10 anni.
Cos’è un Aereo elettrico a decollo verticale eVTOL o Taxi volante?
Il termine eVTOL (electric Vertical Take-Off and Landing) indica i velivoli elettrici a decollo e atterraggio verticale. Progettati per volare sopra le città, rappresentano l’idea futuristica dei taxi volanti.
Non necessitano di piste di decollo e atterraggio, ma solo di vertiporti, ovvero piccole piattaforme di decollo su tetti o spazi dedicati.
Esempi di aerei elettrici eVTOL attualmente in sviluppo o test:
- Volocopter VoloCity, con due posti e circa 35 km di autonomia;
- Lilium Jet, con 6 posti e una maggiore autonomia grazie al volo orizzontale dopo il decollo verticale;
- Joby Aviation, azienda statunitense con un prototipo da 4 passeggeri e circa 240 km di autonomia.
Vantaggi degli eVTOL:
- Possibilità di decollare e atterrare in spazi urbani ristretti;
- Ridotto inquinamento acustico rispetto agli elicotteri;
- Zero emissioni durante il volo;
- Ideali per ridurre il traffico urbano.
Svantaggi:
- Autonomia molto limitata, in genere tra 20 e 50 minuti;
- Certificazioni aeronautiche complesse e costose;
- Infrastrutture urbane ancora inesistenti (vertiporti, regolamentazione dello spazio aereo urbano);
- Tempistiche di diffusione ancora lontane: si parla del 2026-2030 o oltre.

Cosa sono gli aerei elettrici convenzionali eCTOL?
eCTOL sta per electric Conventional Take-Off and Landing: sono aerei elettrici che decollano e atterrano come quelli tradizionali, da una pista. Sono particolarmente adatti per voli regionali a corto e medio raggio, tra i 100 e gli 800 km, spesso utilizzando aeroporti secondari.
Alcuni progetti in via di sviluppo di aerei elettrici eCTOL:
- Il Microliner di Vaeridion (Germania): 9 posti, fino a 500 km di autonomia;
- ERA di Aura Aero (Francia): un aereo ibrido da 19 posti;
- Il progetto Noemi di Elfly (Norvegia): un idrovolante elettrico pensato per collegamenti tra coste e isole;
- Alice di Eviation (USA): 9 posti e circa 440 km di autonomia, pensato per operatori regionali.
Vantaggi degli eCTOL:
- Tecnologie più semplici rispetto agli eVTOL e già in fase avanzata;
- Meno difficoltà burocratiche per la certificazione;
- Già utilizzabili grazie a migliaia di piccoli aeroporti esistenti in Europa;
- Perfetti per tratte regionali e turistiche, soprattutto in zone difficili da raggiungere.
Svantaggi:
- Necessitano comunque di piste, quindi non adatti all’uso urbano diretto;
- Le infrastrutture aeroportuali devono essere adattate alla ricarica elettrica veloce;
- L’autonomia, sebbene superiore agli eVTOL, è ancora inferiore rispetto agli aerei tradizionali a turbina.

Confronto tra eVTOL ed eCTOL: due strade diverse per il futuro del volo sostenibile
Nel panorama della mobilità aerea avanzata, gli aerei elettrici eVTOL ed eCTOL rappresentano due approcci radicalmente diversi per affrontare le sfide del trasporto sostenibile.
Gli eVTOL (electric Vertical Take-Off and Landing), noti anche come taxi volanti, puntano a rivoluzionare la mobilità urbana, offrendo la possibilità di sorvolare il traffico cittadino e collegare rapidamente punti strategici di una metropoli o di un’area metropolitana.
Gli eCTOL (electric Conventional Take-Off and Landing), invece, si pongono come evoluzione elettrica degli aerei regionali tradizionali, utilizzando piste esistenti e mirando a collegare città, isole e zone poco servite da altri mezzi.
Aerei elettrici eVTOL (Taxi volanti): sogno urbano ad alta complessità
Pensati per operare all’interno e sopra le città, gli eVTOL hanno attratto enormi investimenti grazie alla loro promessa di eliminare il traffico e ridurre i tempi di spostamento urbani. Tuttavia, questa visione si scontra con molte complessità operative, infrastrutturali e normative.
eCTOL: la rivoluzione silenziosa dell’aviazione regionale elettrica
Al contrario, gli eCTOL si muovono in un campo più concreto e accessibile, perché si inseriscono in un ecosistema già esistente: quello degli aeroporti regionali, oggi spesso sottoutilizzati. Offrono una soluzione immediata per i voli a corto e medio raggio, perfetta per l’Europa fatta di centri urbani di medie dimensioni, isole, aree montane e territori scarsamente collegati.
Aerei elettrici eVTOL e eCTOL ue visioni complementari, ma a tempi diversi
Gli aerei elettrici a decollo verticale eVTOL incarnano il sogno futuristico del taxi volante urbano, ma il loro cammino è ancora pieno di ostacoli tecnici e normativi. Saranno probabilmente una realtà in mercati molto regolamentati o in scenari limitati (es. collegamenti aeroportuali, turismo esclusivo).
I velivoli eCTOL, invece, rappresentano un’innovazione pragmatica: meno spettacolare, ma già vicina alla realtà. Aerei elettrici che possono decollare da piste reali, volare su rotte concrete e contribuire già nei prossimi anni alla decarbonizzazione dell’aviazione e alla connessione di aree periferiche in Europa.
In definitiva, mentre l’eVTOL punta al “domani urbano”, l’eCTOL risponde al “oggi regionale”.
Perché ora in Europa si punta sugli eCTOL?
Le startup europee stanno investendo nei voli regionali elettrici, considerati una soluzione più realistica e concreta rispetto agli eVTOL.
Gli eCTOL possono:
- Collegare piccole città tra loro con voli diretti e rapidi;
- Usufruire degli oltre 3.000 aeroporti secondari esistenti in Europa, spesso sottoutilizzati;
- Offrire un’alternativa sostenibile ai treni ad alta velocità nelle zone periferiche;
- Essere adottati in modo graduale e senza trasformazioni urbanistiche complesse.
A che punto siamo? È possibile noleggiare un aereo elettrico?
Siamo ancora in una fase iniziale, ma il futuro dell’aviazione elettrica è ormai decollato. Alcuni modelli di aerei elettrici a decollo convenzionale (eCTOL), come quelli prodotti da Pipistrel, Eviation o VoltAero, hanno già ottenuto certificazioni per voli dimostrativi o di addestramento. Tuttavia, il noleggio commerciale su larga scala è ancora limitato a progetti pilota o tratte sperimentali.
In Europa, destinazioni come Zurigo, Lugano, Helsinki e Stoccolma, sono già state identificate come ideali per i primi collegamenti con aerei elettrici. Anche in Nord America le rotte brevi verranno presto collegate da velivoli a zero emissioni.
Se sei interessato a noleggiare un aereo elettrico o semplicemente vuoi conoscere le rotte disponibili, i tempi e i costi previsti, ti invitiamo a contattare il nostro team su PrivateJetFinder. Saremo lieti di aiutarti a scoprire le opzioni più sostenibili e innovative per i tuoi spostamenti privati del futuro.