Dalla Boom Overture alla Spike S-512: i nuovi progetti che promettono di riportare il supersonico nel mondo dei jet privati.
Il sogno del Supersonico e l’eredità del Concorde
Per oltre trent’anni, il Concorde è stato il simbolo dell’aviazione di lusso e della supremazia tecnologica europea.
Entrato in servizio nel 1976, collegava Londra e Parigi con New York in appena 3 ore e 30 minuti, la metà del tempo di un volo di linea.
Tuttavia, dietro il mito del Concorde, si nascondevano costi enormi e limiti tecnici: consumi altissimi, manutenzione complessa e un impatto ambientale non più sostenibile. Inoltre, il tragico incidente del 2000 e il calo di passeggeri dopo l’11 settembre segnarono la fine del supersonico civile.
Nel 2003, il Concorde compì il suo ultimo volo. Ma il suo fascino non è mai svanito: oggi l’aviazione privata punta a riportare in vita quel sogno, con soluzioni più pulite, silenziose e tecnologicamente avanzate.
I nuovi progetti di jet privati supersonici in fase di test
Boom Overture: la rinascita del supersonico
La Boom Overture rappresenta oggi il progetto più concreto nel settore dei jet supersonici. Con una velocità prevista di Mach 1.7, collegherà Londra e New York in circa 3 ore e mezza, proprio come il Concorde. Inoltre, Boom punta anche a una versione business jet per clienti privati e charter di lusso.
- La differenza? Sarà più efficiente, più silenziosa e alimentata con carburanti sostenibili (SAF). Il prototipo XB-1, già operativo, sta testando aerodinamica e materiali di nuova generazione.
- Leggi anche il nostro articolo sul Boom Supersonic XB-1 Overture
Spike S-512: il jet privato supersonico silenzioso
Tra i progetti più ambiziosi spicca lo Spike S-512, il primo jet supersonico concepito interamente per l’aviazione privata. La società americana Spike Aerospace, fondata da Vik Kachoria, punta a una velocità di Mach 1.6 (oltre 1.800 km/h) e a un’autonomia intercontinentale.
La caratteristica più sorprendente è la cabina senza finestrini fisici: schermi OLED ad alta definizione mostreranno le immagini esterne catturate da microcamere, creando un’esperienza immersiva e riducendo la resistenza aerodinamica.

Il jet privato supersonico Spike S-512 potrà trasportare da 12 a 18 passeggeri, con una cabina modulare che include lounge, area meeting e spazi relax. Inoltre, grazie ai motori silenziati e all’aerodinamica ottimizzata, promette di eliminare il fastidioso “boom sonico” sopra le aree urbane. L’azienda prevede i primi voli dimostrativi entro il 2030.
Propulsione ibrida e idrogeno: la nuova frontiera dei jet privati supersonici
Perché il supersonico torni davvero nei cieli, servono nuove tecnologie di propulsione. Le direzioni più promettenti sono l’ibrido elettrico e l’idrogeno liquido.
Aerei a Propulsione ibrida
I sistemi ibridi combinano turbine a basso consumo con motori elettrici per le fasi più energivore, come decollo e salita. Questo consente di ridurre le emissioni fino al 30% e diminuire il rumore, rendendo i jet più adatti agli aeroporti urbani. Rolls-Royce, Boom e altre aziende stanno già testando prototipi su scala ridotta.
Jet privati a Propulsione a idrogeno
L’idrogeno liquido rappresenta la vera sfida del futuro dei jet privati? Bruciando idrogeno, si produce solo vapore acqueo: zero CO₂, zero particolato, pochissimo inquinamento.
Startup come Destinus (Svizzera) e Exosonic (USA) stanno sviluppando motori criogenici capaci di alimentare jet supersonici con impatto ambientale minimo.
Il limite principale, però, è infrastrutturale: servono serbatoi speciali e una rete di rifornimento dedicata. Tuttavia, i primi test suggeriscono che entro il 2035 potremmo assistere ai primi voli a idrogeno nel settore business aviation.
Quando potremo volare su jet privati supersonici?
Secondo le previsioni di Boom Supersonic e Spike Aerospace, i primi voli commerciali potranno decollare tra il 2029 e il 2032. Le versioni di jet privato supersonico, più lussuose e personalizzate, arriveranno poco dopo.
I futuri jet privati supersonici offriranno velocità oltre Mach 1, comfort da salotto e un’impronta ecologica decisamente ecologica. il volo supersonico non è più un sogno del passato: è la prossima frontiera del business travel di lusso.

Il ritorno del volo supersonico è più vicino di quanto pensiamo.
Ma questa volta non sarà una corsa alla potenza, bensì alla sostenibilità, efficienza e silenziosità. La nuova generazione di jet privati supersonici promette di unire l’eleganza del Concorde alle tecnologie verdi del futuro — e di farci volare di nuovo più veloci del suono.
Spinti da obiettivi di sostenibilità e innovazione tecnologica, diversi costruttori stanno preparando modelli in grado di azzerare le emissioni dirette di CO₂ e ridurre drasticamente i costi operativi. Questa trasformazione segna la nascita del concetto di sustainable business aviation, dove il lusso incontra la responsabilità ambientale.
Link Utili :