Troppo caldo: perché la stiva degli aerei di linea è il posto peggiore per gli animali domestici

Il volo in stiva può essere un incubo per cani e gatti, ecco perché il jet privato è la soluzione ideale per viaggiare sicuri e comodi con i tuoi amici a quattro zampe.

Quando volare diventa pericoloso per cani e gatti

Ogni estate si ripete la stessa storia: temperature estreme, voli in ritardo e animali domestici costretti a viaggiare nella stiva non climatizzata di un aereo di linea. Un’esperienza potenzialmente traumatica, e in certi casi mortale.

Ma perché si continua a  imbarcare cani e gatti in stiva? E quali sono le alternative sicure per chi desidera viaggiare con il proprio amico a quattro zampe?

La verità sulla stiva degli aerei di linea: caldo, stress e pericoli reali per gli animali

Molte compagnie aeree di linea tradizionali offrono la possibilità di trasportare animali nella stiva, ma spesso non garantiscono condizioni ideali:

  • In estate, la stiva può raggiungere temperature superiori ai 40°C, soprattutto durante le lunghe attese in pista.
  • L’ambiente è rumoroso, buio e instabile, causando stress e panico negli animali.
  • Ritardi, scali imprevisti o smarrimenti possono aggravare la situazione.
  • In alcuni casi documentati, gli animali non sopravvivono al volo.

Le fasi più pericolose del volo per gli animali in stiva

Il rischio maggiore per gli animali trasportati nella stiva degli aerei di linea non è tanto il volo in sé, ma le fasi a terra e i cambi di pressione e temperatura. In particolare:

  • Durante il rullaggio e l’attesa in pista, l’aereo può rimanere fermo per oltre 30 minuti sotto il sole, senza aria condizionata attiva nella stiva. Questo è uno dei momenti più critici, soprattutto in estate.
  • Nelle fasi di decollo e l’atterraggio, le variazioni di pressione e il rumore elevato possono generare ansia estrema, disorientamento e, nei casi peggiori, problemi respiratori.
  • Durante lo scarico bagagli, gli animali spesso rimangono esposti al caldo o al freddo, in attesa del trasferimento manuale, senza alcuna tutela immediata.
  • Nei voli con scali o coincidenze, i tempi di attesa in aree cargo possono essere troppo lunghi e gestiti con poca attenzione alla presenza di esseri viventi.

animali domestici stiva aerei

Climatizzazione e pressurizzazione: cosa succede davvero nella stiva degli aerei di linea

Molti proprietari non sanno che la stiva degli aerei di linea viene pressurizzata e climatizzata solo dopo il decollo, e non tutte le compagnie applicano le stesse procedure. Per questo, anche un volo breve può rappresentare un rischio enorme per un cane o un gatto.

  • La climatizzazione e la pressurizzazione della stiva iniziano solo dopo il decollo, una volta che l’aereo ha raggiunto una certa quota.
  • Durante la fase di rullaggio, attesa in pista e imbarco, gli animali possono restare in un ambiente non ventilato e soggetto a surriscaldamento, soprattutto in estate.
  • Alcuni velivoli hanno zone della stiva non adatte al trasporto di esseri viventi, ma non sempre viene specificato in fase di prenotazione.

Anche la pressurizzazione, quando attiva, non è uguale a quella della cabina passeggeri. La variazione di pressione può provocare:

  • Dolori alle orecchie e problemi all’equilibrio
  • Affanno e stress respiratorio, soprattutto in animali brachicefali (come bulldog, carlini, persiani)
  • Panico, nausea e disidratazione
  • Morte nei casi peggiori

Il problema si aggrava nei voli brevi, in cui il tempo in quota è minimo, mentre il tempo a terra — in condizioni critiche — può rappresentare oltre la metà del viaggio.

animali domestici stiva aerei

ATTENZIONE: alcune razze di cani e gatti sono particolarmente a rischio durante il volo per il troppo caldo

Secondo le linee guida IATA e numerose compagnie aeree, alcune razze di cani e gatti sono più vulnerabili ai problemi respiratori e termici durante i voli, specialmente se trasportati in stiva. Tra queste:

Cani brachicefali (a muso corto):

  • Bulldog inglese
  • Bulldog francese
  • Carlino (Pug)
  • Boxer
  • Boston Terrier
  • Shih Tzu
  • Pechinese

Gatti brachicefali:

  • Persiano
  • Himalayano
  • Exotic Shorthair

Queste razze di cani e gatti hanno un sistema respiratorio più delicato, che li rende molto sensibili al caldo, allo stress e alla variazione di pressione. Proprio per questo motivo, molte compagnie vietano o scoraggiano il trasporto in stiva per queste razze, specialmente in estate.

Soluzione consigliata: per queste razze, il volo in jet privato è l’unico modo per garantire viaggio in cabina, con temperatura controllata e condizioni ottimali in ogni fase del volo.

Perché il jet privato è la soluzione più sicura per i pet

Volare in jet privato con il proprio animale domestico elimina tutti questi rischi. Ecco i principali vantaggi:

  • Gli animali viaggiano in cabina, accanto ai proprietari
  • Controllo della temperatura, silenzio e comfort
  • Niente trasportini obbligatori o check-in stressanti
  • Flessibilità totale: si parte e si arriva quando si vuole
  • Nessuna limitazione di razza, taglia o numero (entro certi limiti)

In poche parole, il volo privato trasforma il viaggio in un’esperienza serena anche per gli animali.

Gli aeroporti pet-friendly in Europa per volare in jet privato con i tuoi amici animali domestici

Viaggiare con il tuo cane o gatto è più facile scegliendo aeroporti che offrono servizi dedicati agli amici a quattro zampe. Ecco alcuni tra i migliori aeroporti pet-friendly in Europa, perfetti per chi vola in jet privato:

  • Londra Biggin Hill (EGKB) Uno degli aeroporti privati più esclusivi, con servizi VIP e aree relax dedicate agli animali. Perfetto per viaggi comodi e senza stress.
  • Parigi Le Bourget (LFPB)Il principale aeroporto per jet privati a Parigi, offre zone pet-friendly e un facile accesso agli animali con assistenza dedicata.
  • Monaco di Baviera (EDDM)Con ampie aree pet relief e personale preparato, è ideale per chi viaggia con animali in Europa centrale.
  • Zurigo (LSZH)Offre servizi personalizzati per animali in transito e aree apposite per farli riposare durante il viaggio.

Consiglio: Contatta sempre l’aeroporto prima del viaggio per verificare orari e disponibilità dei servizi pet-friendly.

Cosa rispondono le compagnie aeree di linea tradizionali?

Alcune compagnie come Lufthansa o Air France offrono servizi migliorati per il trasporto animali, ma:

  • Non tutte le stive sono climatizzate
  • Esistono limitazioni di peso e razza
  • Spesso non si può garantire la stessa sicurezza di un volo privato

Grazie a PrivateJetFinder viaggi con il tuo animale domestico in totale sicurezza

Se viaggiare con il tuo cane o gatto è una priorità, ricorda che l’unico modo per garantirgli comfort, aria fresca, sicurezza e compagnia per tutta la durata del volo è scegliere un jet privato.

Su PrivateJetFinder puoi:

  • Far volare il tuo animale in cabina con te
  • Evitare lunghe attese e stress da imbarco
  • Scegliere aeroporti pet-friendly e tratte dedicate
  • Personalizzare ogni dettaglio del viaggio

Contattaci per ricevere un preventivo gratuito o scoprire quali rotte sono più adatte per viaggiare con animali domestici.

animali domestici stiva aerei

Domande Frequenti (FAQ) sul viaggio aereo con animali domestici

1. Il mio cane o il mio gatto rischiano di morire durante un volo in stiva?

– Sì, purtroppo in alcuni casi è successo. La stiva degli aerei di linea può rivelarsi pericolosa, soprattutto per animali anziani, ansiosi, malati o appartenenti a razze brachicefale (come bulldog, carlini, gatti persiani), notoriamente più sensibili a stress e problemi respiratori. Le cause più comuni di decesso includono:

  • Ipertermia (colpo di calore)

  • Calo drastico della temperatura

  • Stress estremo e crisi cardiache

  • Carenza di ossigeno o problemi respiratori

È importante sottolineare che il rischio è basso, ma reale. Molti veterinari sconsigliano di far viaggiare animali in stiva, soprattutto per voli lunghi o durante periodi climaticamente estremi.

2. Cosa succede quando fa troppo caldo e la pressurizzazione non è ideale nella stiva?

– Durante la fase di rullaggio e prima del decollo, la stiva potrebbe non essere ancora pressurizzata né climatizzata, esponendo l’animale a temperature estreme. In estate, questo può causare un colpo di calore, mentre in inverno si rischia l’ipotermia.

Una volta in volo, la maggior parte degli aerei commerciali pressurizza e climatizza la stiva, ma eventuali malfunzionamenti o errori del personale possono provocare condizioni critiche:

  • Pressurizzazione insufficiente = rischio di ipossia (carenza d’ossigeno)

  • Climatizzazione inadeguata = sbalzi termici dannosi

  • Ritardi prolungati a terra = temperature fuori controllo

Queste variabili non sono visibili né controllabili dal proprietario, ed è proprio questo a rendere la stiva il posto meno sicuro per gli animali.

3. Quali razze di animali sono più a rischio durante il volo?

– Le razze brachicefale (bulldog, carlino, persiano, ecc.) hanno difficoltà respiratorie che possono peggiorare con la pressione e la temperatura variabile della stiva, aumentando il rischio di incidenti.

4. Quali documenti servono per viaggiare con il mio animale?

– Servono il libretto sanitario aggiornato, il passaporto europeo per animali (se previsto), e in alcuni casi certificati specifici come la prova di vaccinazione antirabbica. È importante informarsi in anticipo per la destinazione.

5. Come posso ridurre lo stress del mio animale durante il volo?
La soluzione migliore è scegliere un volo in jet privato, dove l’animale viaggia con te in cabina. Altrimenti, assicurati che il trasportino sia confortevole, arriva presto all’aeroporto per evitare fretta e rispetta le indicazioni del veterinario.

  • Leggi anche il nostro articolo sui pericoli della pressurizzazione per i nostri compagni di viaggio animali domestici

Quanto costa volare in jet privato con un animale domestico ?

Ovviamente, il prezzo di un volo privato varia in base alla tratta e al tipo di jet. Tuttavia, per molte famiglie o padroni di animali di grossa taglia, il comfort e la sicurezza valgono il prezzo.

Il tuo amico a quattro zampe merita lo stesso comfort che scegli per te.

 

 

Articolo precedente